iNudisti
Login
La più grande Community Nudista

Ritorno ai blog

Nude Walking

di Pincer
13/03/2025 11:53:20

Approfondiamo i benefici del "nude walking", che va oltre il semplice "barefooting" (camminare a piedi nudi) e comprende la nudità totale. Questa pratica offre ulteriori vantaggi, sia fisici che mentali, ma richiede anche una maggiore consapevolezza e precauzione. Benefici aggiuntivi del "nude walking": * Maggiore connessione con la natura: * La nudità totale permette un contatto completo con l'ambiente, intensificando la sensazione di libertà e appartenenza alla natura. * Si percepiscono le variazioni di temperatura, la brezza sulla pelle e la consistenza del terreno in modo più intenso. * Miglioramento dell'autostima e dell'accettazione del corpo: * Il "nude walking" può aiutare a superare l'insicurezza e la vergogna legate al proprio corpo, promuovendo un'immagine corporea positiva. * Si impara ad apprezzare la propria fisicità in modo naturale e senza giudizio. * Stimolazione sensoriale completa: * La pelle, l'organo sensoriale più esteso del corpo, viene stimolata in modo completo, aumentando la consapevolezza del proprio corpo e delle proprie sensazioni. * Questo può avere un effetto rilassante e rivitalizzante. * Riduzione dello stress e dell'ansia: * La sensazione di libertà e il contatto diretto con la natura possono avere un effetto calmante e antistress. * Il "nude walking" può favorire il rilascio di endorfine, gli ormoni del benessere. * Miglioramento della circolazione sanguigna: * L'esposizione della pelle all'aria aperta favorisce la circolazione sanguigna. Precauzioni aggiuntive: * Sicurezza: * Scegliere luoghi sicuri e appartati, dove non si rischia di incontrare persone che potrebbero sentirsi a disagio o di incorrere in situazioni pericolose. * Prestare particolare attenzione al terreno, evitando superfici pericolose o esposte al sole diretto per evitare scottature. * Tenere in considerazione la fauna locale, come insetti o altri animali. * Legalità e norme sociali: * Verificare le leggi e le ordinanze locali riguardo all'esposizione pubblica. * Rispettare le norme sociali e il pudore altrui. * Informarsi sull'eventuale presenza di aree naturiste. * Protezione solare: * Applicare una crema solare ad alta protezione su tutte le parti del corpo esposte al sole. * Evitare di esporsi al sole nelle ore più calde. * Igiene: * Prestare particolare attenzione all'igiene in caso di contatto con animali o superfici potenzialmente sporche. Dove praticare il "nude walking": * Spiagge naturiste. * Aree naturiste in campeggi o villaggi turistici. * Luoghi appartati nella natura, come boschi o sentieri poco frequentati. * La propria abitazione o giardino privato. È importante sottolineare che il "nude walking" è una pratica personale e che ognuno deve valutare i propri limiti e le proprie preferenze.

Commenti
14-03-2025 11:10
Io l'ho provato l'estate scorsa in Val di Susa, a rischio perché non potevo sapere se avrei incontrato qualcuno. Mi aveva rassicurato il fatto che quella zona è poco frequentata in estate. Mi sono messo in sicurezza allacciandomi una sciarpa leggera estiva in vita, così da farla scendere leggermente all'occorrenza. Non ho incontrato nessuno per tutto il percorso, 3 ore e sono arrivato a 2300 m in solitaria. Bellissimo. L'ho raccontato nel blog.
Renaked

14-03-2025 12:37
Ciao @Renaked, sai a volte mi sono imbattuto in gente, che girava per i Monti, 3 o 4 volte mi è capitato, con mia sorpresa, hanno riso, e guardato divertiti uno che girava nudo, zaino in spalla, con un paio ho anche spiegato il naturismo, una volta al mio ritorno una Signora che avevo incontrato all'andata, si era messa x il sole integrale, e ai miei complimenti, ha risposto che mai avrebbe pensato fosse cosi piacevole, c'è speranza quindi !
Pincer

14-03-2025 18:59
Ah ah ah! Bene dai, mi rincuori e allora procediamo in quella direzione: nudi alla meta :-D
Renaked


Inserisci un commento

(Massimo numero di caratteri per commenti 450)